Spostamento di pince: esercitazione sul cartamodello del corpino base con video tutorial e pdf.

trasferimento pince anitituart



Perché è importante imparare a spostare le pince?

Capire come e perché si spostano le pince è uno degli strumenti più importanti per chi crea modelli su misura o desidera personalizzare i cartamodelli già esistenti. O anche per interpretare la realizzazione di un capo visto su una rivista.

Spostare una pince significa ridefinire i volumi, migliorare la vestibilità, valorizzare la silhouette e anche modificare lo stile di un capo per renderlo più personale o creativo.

Queste tecniche non sono nate per caso: derivano da una lunga tradizione nella modellistica e nella sartoria, dove sono state tramandate, sperimentate e perfezionate nel tempo.

Molti dei tagli e degli spostamenti che utilizziamo oggi si sono consolidati grazie all’esperienza di modellisti, stilisti e scuole di moda di tutto il mondo.


Con un buon controllo delle pince e dei tagli è possibile ottenere:

  1. capi più adattabili a diverse fisicità,
  2. abiti più armoniosi e proporzionati,
  3. modelli originali e creativi, capaci di raccontare un’identità.


Alcuni esempi di capi realizzabili con lo spostamento delle pince:

🟡 Taglio a bretella – elegante e versatile, perfetto per top e abiti estivi;

🟡 Taglio princess – perfetto per creare una silhouette più slanciata e femminile, molto usato negli abiti da cerimonia e negli abiti vintage;

🟡 Tagli verticali e diagonali – utilizzati per movimentare un corpino, dare dinamismo o alleggerire visivamente un capo;

🟡 Pince trasformate in drappeggi o arricciature – per capi più morbidi o dallo stile romantico;

🟡 Spostamento della pince sul giromanica o spalla – ideale per modelli sportivi o moderni.


Disponibili nuovi contenuti: video e dispensa sullo spostamento delle pince! 🎥📄✂️


Sul canale You Tube AniTituArt trovate due nuovi video dedicati a un argomento fondamentale nella modellistica sartoriale: lo spostamento delle pince.


Il primo video è una lezione completa passo passo, ricca di illustrazioni e spiegazioni chiare, pensata per guidarvi nella comprensione e nell’applicazione di questa tecnica essenziale.


Il secondo video, invece, mostra alcuni passaggi realizzati direttamente sulla carta, attraverso miniature di corpini: un metodo pratico, semplice e molto efficace per visualizzare e memorizzare i concetti.


Un ottimo modo per imparare è proprio quello di esercitarsi creando tante miniature, ripetendo gli spostamenti e osservando come cambiano le forme.

Questi esercizi possono (e dovrebbero!) essere conservati come un vero e proprio materiale didattico personale, da consultare anche in futuro.




Consiglio di raccoglierli in un quaderno o album da disegno, incollandovi sotto le spiegazioni, i nomi dei tagli, le osservazioni sul risultato: in questo modo avrete sempre a disposizione un archivio visivo e pratico da cui attingere quando progettate i vostri capi.


📄 Insieme ai video è disponibile anche una dispensa in PDF, da scaricare gratuitamente, con schemi, note e spiegazioni utili per accompagnare la pratica.


Ma non finisce qui!

Esistono molti altri tipi di spostamento e diverse varianti di taglio che permettono ancora più libertà creativa e adattamento ai vari modelli: parleremo di queste tecniche più avanti, nei prossimi video e dispense del progetto AniTituArt.


Segui il canale You Tube e anche i canali social.



Commenti

Post popolari in questo blog

Modellistica e cartamodelli: Il corpino base con pdf e presentazione del nostro canale you tube.

La realizzazione dei cartamodelli: come prendere le misure.

Videolezione cartamodello scolli: valorizzare ogni capo con piccoli dettagli.