Modellistica tutorial: la versatile Manica Raglan


 

La manica raglan è un dettaglio sartoriale che unisce praticità, comfort ed eleganza. Si distingue perché la manica è unita al corpino con una cucitura obliqua che parte dal collo e arriva sotto l’ascella, creando un effetto morbido e confortevole.

La sua origine risale all’Ottocento e prende il nome da Lord Raglan, un generale britannico che, dopo aver perso un braccio in battaglia, necessitava di abiti che facilitassero i movimenti. Da allora, la manica raglan è diventata sinonimo di libertà di movimento e vestibilità comoda.
Oggi è amatissima nello sportswear, perché segue i movimenti del corpo senza costringere. È perfetta per t-shirt, felpe e giacche sportive, ma può essere adattata anche a capi eleganti o casual, rendendo il look più rilassato e moderno.


A chi sta bene

Dal punto di vista estetico, la manica raglan è una grande alleata di chi ha spalle strette, perché aiuta ad allargarle visivamente. Tuttavia, può essere indossata da tutti: basta scegliere il tessuto e il modello giusto per bilanciare le proporzioni e valorizzare la figura.

Perché è perfetta per lo sport e il tempo libero

La manica raglan è amatissima nello sportswear perché segue i movimenti del corpo senza costringere. Alcuni dei motivi per cui è così utilizzata sono:

Libertà di movimento: l’assenza di cuciture sulle spalle permette di muovere le braccia senza restrizioni, ideale per allenamenti, yoga, running o semplicemente per le attività quotidiane.

Comfort superiore: niente sfregamenti o cuciture fastidiose, quindi può essere indossata per molte ore senza disagio.

Look casual e moderno: la cucitura obliqua crea un effetto visivo sportivo e rilassato, perfetto per t-shirt, felpe e giacche.

Compatibilità con tessuti tecnici: si abbina benissimo a tessuti elastici, traspiranti e performanti tipici dello sportswear.

Vestibilità inclusiva: non si ferma sul punto spalla preciso e si adatta bene a diverse morfologie di spalle e torace.


I vantaggi della manica raglan nei capi da lavoro

La struttura della manica raglan offre numerosi vantaggi tecnici, che la rendono ideale per capi professionali e ad alta performance:

Massima libertà di movimento: l’assenza di cuciture sulle spalle riduce i punti di attrito, offrendo maggiore comfort anche durante i movimenti più ampi o ripetitivi.

Maggiore resistenza nei punti critici: la continuità del tessuto riduce il rischio di usura in zone solitamente soggette a stress, come spalle e giromanica.

Vestibilità ergonomica: la manica si adatta meglio alla struttura del corpo, migliorando la vestibilità generale del capo anche durante l’uso intenso e prolungato.

Estetica tecnica e moderna: spesso realizzata in tessuti a contrasto rispetto al corpo del capo, la manica raglan dona un look dinamico e contemporaneo, perfetto anche per l’immagine aziendale.


Dal punto di vista produttivo, la manica raglan consente inoltre una gestione più efficiente delle taglie e delle vestibilità. Grazie alla costruzione in un unico pezzo, è possibile sviluppare capi più inclusivi, adatti a una gamma più ampia di fisicità. Questo si traduce in meno resi, meno sostituzioni e un notevole risparmio di tempo e costi per le aziende.


Impara a disegnarla con noi

Sul canale YouTube AniTituArt è ora disponibile un video passo passo che ti mostra come costruire il cartamodello della manica raglan, partendo dal corpino base. È un’ottima occasione per imparare una tecnica fondamentale di modellistica, utile sia per la creazione di capi sportivi che professionali.


Materiale didattico: pdf riassuntivo.


Videolezione YouTube: 

Commenti

Post popolari in questo blog

Videolezione cartamodello scolli: valorizzare ogni capo con piccoli dettagli.

Modellistica e cartamodelli: Il corpino base con pdf e presentazione del nostro canale you tube.

La realizzazione dei cartamodelli: come prendere le misure.