Modellistica tutorial: come prendere bene le misure per realizzare capi plus size comodi e belli e identificare il biotipo.
Quando si parla di modellistica e cucito, uno degli aspetti più importanti spesso sottovalutati è l’adattamento del cartamodello alle diverse corporature, anche perché la taglia è solo un numero ma i biotipi corrispondenti non sono uguali, e capire come modificare forme, punti vita, riprese e tagli è fondamentale per creare capi comodi, armoniosi e ben proporzionati.
Cos’è il plus size e perché non è uguale per tutti
Il termine plus size indica taglie che superano quelle standard, ma non significa che tutte le persone plus size abbiano le stesse proporzioni. Una persona plus size può avere:
Fianchi più ampi, come nel fisico a pera
Spalle più larghe, come nel triangolo invertito
Vita meno definita, come nei fisici rettangolari o ovali
Ogni biotipo reagisce in modo diverso all’aumento di taglia: ad esempio, un fisico a clessidra in una persona plus size potrebbe avere il punto vita più alto, un’altezza corpo diminuita e cuscinetti laterali più evidenti. Adattare correttamente il cartamodello a queste caratteristiche è essenziale per realizzare capi che vestano bene.
I principali biotipi
Nel video sul canale AniTituArt abbiamo affrontato i principali biotipi:
Clessidra: spalle e fianchi equilibrati, vita sottile.
Rettangolare: spalle, vita e fianchi quasi alla stessa larghezza.
Triangolo invertito: spalle ampie, vita più sottile.
Pera: fianchi più larghi delle spalle.
Ovale: ventre più largo delle spalle e della vita.
Per ciascun biotipo, anche quando parliamo di taglie plus size, ci sono accorgimenti specifici: dove posizionare il cordoncino, come individuare il punto vita e i cuscinetti, e quali tagli e riprese valorizzano la figura.
Adattamenti pratici per il cartamodello
Alcuni esempi di come cambia il cartamodello con le taglie plus size:
Fisico clessidra: il punto vita si sposta leggermente verso l’alto, l’altezza corpo diminuisce, i cuscinetti laterali diventano più evidenti.
Rettangolare: il punto vita è poco definito, quindi può essere leggermente rialzato e le riprese ridotte.
Triangolo invertito: busto ampio, vita meno sottile; per i capi in serie si consiglia una scivolatura ampia verso il fondo.
Pera: fianchi e cuscinetti più pronunciati, top e gonne devono bilanciare le proporzioni.
Ovale: circonferenza vita maggiore dei fianchi, nessuna ripresa in vita; capi svasati o stile impero aiutano a snellire la figura.
Suggerimenti generali
Quando si lavora a cartamodelli per capi su misura o in serie è utile ricordare:
Quando posizionare il punto vita leggermente più alto (+1–3 cm) a seconda del biotipo.
Considerare ampiezze extra nei punti critici: vita, fianco, cuscinetti.
Quando limitare le riprese troppo profonde o eliminarle per facilitare vestibilità uniforme.
Modelli adatti ad ogni biotipo.
Cosa vedrai nel video
Nel nostro video su YouTube dedicato ai biotipi plus size, imparerai:
Come individuare i punti di maggior importanza per la realizzazione del cartamodello anche nei casi più difficili.
Suggerimenti pratici su riprese, tagli e tipologia di capi più adatti a ogni corporatura.
Esempi concreti per vestiti, bluse, top, giacche che valorizzano ogni figura.
Inoltre, è disponibile un PDF riassuntivo con tutti i punti principali, da stampare e usare come guida rapida mentre lavori ai tuoi cartamodelli.
Perché è importante adattare i cartamodelli
L’adattamento del cartamodello non riguarda solo le misure, ma anche la vestibilità complessiva e il comfort. Capi creati senza tenere conto di biotipo e proporzioni rischiano di risultare scomodi, poco armoniosi o troppo aderenti.
Imparare a riconoscere le differenze tra biotipi, anche nella stessa taglia plus size, significa:
Creare capi più comodi e funzionali.
Valorizzare le linee naturali del corpo.
Evitare sprechi di materiale e tempo, soprattutto nella realizzazione di capi in serie.
Commenti
Posta un commento